Mi siedo tremante sulla sedia di legno nell’aula T19, per sostenere l’esame che per viltà grande rifiutai durante la mia carriera universitaria: Letteratura Latina. Tanto per non avere rimorsi, ecco, e lasciarmi comunque una remota porta aperta per un improbabile insegnamento. “Meglio rimorsi che rimpianti”, mi ripeto mentalmente. Chi l’ha detta sta frase poi? Cicerone? Seneca? Orazio? Alla fine realizzo che viene dalla mia sottocultura dark, probabilmente dal film “Il corvo”, quindi la catalogo come frase da non citare durante l’interrogatorio. Devo passare l’esame.
Il sorriso del prof. sadico mi guarda beffardo, ponendomi la prima domanda: “Classico o scientifico? Dove? Chi è stato il suo prof di latino?”, incalza.
La cosiddetta strizza prae- esamen non mi consente di mentire, e pronuncio il famigerato nome: ” il Prof. Lazzeri…”
Allora quello, udito il fatale nome, spalanca gli occhi e assume le sembianze di un vampiro sanguinario:” Ah, bene! Lo conosco! Il grecista! Allora, Centioni, la metterò sotto torchio! ” . In un attimo vengo catapultata in quei giorni pieni di terrore del liceo, dove lui, Dracula, assetato di sangue, bramava menti adolescenti e poneva domande oscure del tipo: si pronuncia Diàtriba o Diatrìba? Che differenza c’è tra inimicus e hostis? Primus Gallus natus est aut gallina? Et similia. Io, forte della mia anzianità ormai acquisita, rispondo ostentando anni di studio e di teatro, e alla fine Dracula cede, e mi loda persino.
Per riprendermi, ho passato tutto il pomeriggio a Castel Romano a provare vestiti provenienti da tutta la Storia della Letteratura dell’abbigliamento contemporaneo, da Valentino a Missoni, da Versace a Liu jo, passando per Patrizia Pepe.
E così il giorno mihi consumptus est.
La strada per la saggezza stoica è ancora lunga. 😊
Ho recensito un libro che ha proprio Cicerone tra i personaggi principali: https://wwayne.wordpress.com/2014/04/07/giulio-cesare-cyberpunk/. Che ne pensi?
"Mi piace""Mi piace"
Ciao! Mi sembra interessante il libro! Che dici, mi aiuterà a passare l’esame di Storia Romana? 🙂
"Mi piace""Mi piace"
Beh, direi che nella realtà le cose sono andate un po’ diversamente, quindi è meglio se ti affidi al manuale! 🙂 Grazie per la risposta, e in bocca al lupo per il tuo esame! 🙂
"Mi piace""Mi piace"