La petalosa Apocalisse

 Avvertenza: In questo post il neo-termine “petaloso” è stato inserito ripetutamente (nel suo significato metaforico) per aiutare il suddetto aggettivo a entrare di diritto nella Lingua Italiana.

Non capisco tutto questo clamore intorno al neologismo coniato dal bimbo Matteo, che l’Accademia della Crusca ha benedetto quest’oggi, conferendogli l’ambito premio del “Aureo Cruscone Petaloso”. Con un triplice risultato: quotidiani paginosi, maestra orgogliona, classe esulteggiante.

Io non capisco. I miei studenti ogni giorno coniano parole originali e petalose, come “Enfatazione”, termine geniale che coniuga la potenza dell’enfasi con quella dell’esaltazione. Continua a leggere

L’amore al tempo dei Millennials

San Valentino a San Lorenzo, il Santo patrono dei fattoni. Dopo aver schivato gli spacciatori in piazza che mi promettono ogni genere di paradisi artificiali, mi imbatto in una coppia di giovani del terzo millennio. Hanno circa 50 anni in totale, e avanzano come fossero un corpo unico, con quattro gambe e due braccia. Le altre due sono avvinghiate al corpo dell’altro, per sostenersi a vicenda su un instabile e umido marciapiede che sembra scivolare via come un tapis roulant. Continua a leggere

Comunicazione a vanvera

Il T9 picchia pesante. Magari non si chiama neanche più così, adesso, ma il principio di storpiare semplici parole per sostituirle a vanvera, ecco, quello è lo stesso che credevamo scomparso con i più evoluti Nokia3310. Invece questa tecnologia barbara, questa scrittura intelligente, è viva e presente nei nostri smartphones, e rischia di compromettere definitivamente rapporti di ogni tipo.  Continua a leggere